Gli undici cuccioli di Plume

Martigny, 28 ottobre 2025 - Il 19 ottobre scorso, presso la Fondation Barry di Martigny (VS), Plume du Grand St. Bernard e Tipsy du Château Robert sono diventati genitori di undici adorabili cuccioli. A partire dal 1° dicembre, i visitatori potranno ammirare i cuccioli dal vivo a Barryland. I più curiosi, invece, che non vogliono perdersi i loro primi passi, potranno già seguirli in tempo reale grazie alla webcam installata nel canile e accessibile tramite il nostro sito web.

Plume du Grand St. Bernard è diventata mamma per la prima volta a quasi tre anni. Questa femmina a pelo lungo ha dato alla luce sette maschi e quattro femmine nella notte tra sabato 18 e domenica 19 ottobre. I loro nomi cominceranno tutti con la lettera «Y». Alla Fondation Barry ogni nascita è un momento carico di emozione, simbolo di continuità e di un impegno profondo nella salvaguardia della razza. I primi giorni di vita dei cuccioli sono fondamentali per il loro benessere e i nostri guardiani vegliano su di loro giorno e notte, assicurandosi che crescano in salute e restando accanto a Plume che si mostra in splendida forma.

Tra i San Bernardo attualmente presenti alla fondazione, alcuni hanno storie davvero straordinarie. È il caso di Plume, discendente di Ivoire du Grand St. Bernard, figura emblematica dell’allevamento di oltre quindici anni fa. Oggi, Plume rappresenta la sesta generazione di questa linea, attentamente protetta dalla fondazione. Suo nonno, V’Barry, è stato a sua volta il nostro campione del mondo di bellezza. Questa discendenza riflette l’impegno scrupoloso della fondazione nel preservare, da anni, le caratteristiche fisiche e comportamentali tipiche della razza, sempre con la massima attenzione al benessere di ogni cane. Vale la pena ricordare che Plume ha anche altri talenti: da quest’estate opera come cane sociale, dopo aver brillantemente superato tutti i test richiesti.

A partire dall’età di sei settimane, e compatibilmente con il loro sviluppo, i cuccioli potranno essere ammirati a Barryland. In attesa del 1° dicembre, è possibile osservare la cucciolata attraverso una webcam che trasmette in diretta i loro primi passi sul nostro sito web: www.fondation-barry.ch.

Per qualsiasi informazione potrete contattare:

News

Plume è diventata mamma per la prima volta.

Il 19 ottobre scorso, presso la Fondation Barry di Martigny (VS), Plume du Grand St. Bernard e Tipsy du Château Robert sono diventati genitori di undici adorabili cuccioli. A partire dal 1° dicembre, i visitatori potranno ammirare i cuccioli dal vivo a Barryland. I più curiosi, invece, che non vogliono perdersi i loro primi passi, potranno già seguirli in tempo reale grazie alla webcam installata nel canile e accessibile tramite il nostro sito web.

Plume è diventata mamma per la prima volta.

La Fondation Barry festeggia il suo 20° anniversario.

Martedì 28 gennaio, la Fondation Barry du Grand-St-Bernard ha festeggiato il suo 20° anniversario. Sin dalla sua istituzione, ha fornito un contributo prezioso nel portare avanti il leggendario allevamento dei cani San Bernardo, all’epoca destinato a scomparire. Al fine di preservare il patrimonio storico e culturale di questa razza, ha appena inaugurato un concorso pubblico, che invita tutti coloro che hanno avuto il privilegio di incontrare un San Bernardo della fondazione a condividere la propria esperienza.

La Fondation Barry festeggia il suo 20° anniversario.

Quando raggiungono l’età d’oro

Presso la Fondation Barry, i cani sono al centro della nostra quotidianità, che sia al canile, al museo o sul passo del Gran San Bernardo. Ci prendiamo cura di loro con la massima dedizione fin dalla nascita e durante tutta la loro vita. La vecchiaia fa inevitabilmente parte del ciclo vitale e anche in questa fase della vita dei nostri cani facciamo tutto il possibile per garantire loro il benessere e il comfort che si meritano, offrendo loro un’assistenza di qualità.

Quando raggiungono l’età d’oro

Un parco unico al mondo

Alla periferia della città di Martigny vedrà presto la luce un nuovo edificio che, come per magia, apparirà nel giro di pochi mesi. Ben ancorato alla realtà, avrà la sua dose di meraviglie poiché sarà interamente dedicato ai cani San Bernardo, alla loro storia, alle loro leggende e a ogni aspetto della loro vita presente. All’interno di un complesso dall’aspetto futurista a forma di impronta di zampa di cane, un meraviglioso mondo canino sarà a «portata di artiglio» del pubblico dall’estate del 2025 e l’esperienza si estenderà all’esterno in tutto il parco tematico Barryland !

Un parco unico al mondo

Baltic du Grand St. Bernard ha dato alla luce 9 cuccioli

Hanno un pelo morbido e sono nati il 19 gennaio. Baltic du Grand St. Bernard, figlia del campione mondiale V'Barry du Grand St. Bernard, ha dato alla luce 9 cuccioli: 5 maschi e 4 femmine. Si tratta della sua seconda cucciolata, questa volta generata da Eda Iwan Zarewitsch od Hodousické Louky, un maschio a pelo lungo. I primi nomi di queste adorabili palle di pelo inizieranno con la lettera "S", ma non sapremo prima di un mese se il loro pelo è corto o lungo. I cuccioli saranno a Barryland per 4 settimane all'inizio di marzo, ma possono già essere visti online.

Baltic du Grand St. Bernard ha dato alla luce 9 cuccioli

Pronti per l’inverno

Si dice che per gustare meglio la primavera ci sia bisogno dell’inverno… beh, ora ci siamo. Vento freddo, pioggia e gelo accompagnano i nostri cani ogni giorno. Per loro la magia di questa stagione è sinonimo di passeggiate tonificanti, ma anche serate al calduccio. Originari delle Alpi svizzere, i San Bernardo sono naturalmente ben preparati per l’inverno : un fisico robusto, zampe larghe e pelo folto sono l’attrezzatura ideale per affrontare qualsiasi condizione atmosferica.

Pronti per l’inverno

Manca loro solo la parola

Chi non ha sognato di « parlare canese » ? Comprendere il San Bernardo e sapere cosa vuole o non vuole può rivelarsi molto pratico nella vita di tutti i giorni. Ci sono alcuni segnali chiari e che non lasciano ombra di dubbio. Ecco alcuni punti descritti da esperti* che aiutano a decifrare i nostri cani dall’aspetto così tranquillo e disinvolto. Poiché usano tutto il loro corpo per « parlarci », a noi umani ma anche ai loro simili, dobbiamo fare appello a tutti i nostri sensi, soprattutto l’osservazione e l’udito. A volte i segnali sono quasi impercettibili. Pensateci la prossima volta che visiterete Barryland!

Manca loro solo la parola

Politica sull'uso dei cookie
Continuando a navigare su questo sito, l’utente accetta l’utilizzo dei cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e per realizzare statistiche sulle visite. È possibile personalizzare l’uso dei cookie utilizzando il pulsante sottostante.
Personalizza