Patronato
Patronato
Sostenete il vostro Barry personale!
Tramite un patronato sostenete un San Bernardo e i molteplici compiti della Fondazione Barry.
Quali sono i miei vantaggi in quanto padrino/madrina?
- Rapporto personale con il cane patrocinato
Potete instaurare un rapporto personale con il cane che patrocinate. Oltre al relativo attestato, ricevete informazioni e foto recenti del «vostro» cane. Sostenendolo con un importo annuo di almeno Fr. 360.-, avete inoltre il diritto (previo appuntamento) di fargli visita, di accarezzarlo, di fotografarlo e di portarlo a passeggio (in compagnia di un guardiano di animali). - Ingresso gratuito al Museo dei San Bernardo e al canile del Gran San Bernardo
In occasione delle visite al cane patrocinato, i padrini e le madrine beneficiano dell’ingresso gratuito, insieme a una persona che li accompagna, sia al canile dell’Ospizio che al Barryland – Musée et Chiens du Saint-Bernard a Martigny. - Regolari informazioni sulla Fondazione Barry
È per noi un piacere inviarvi la nostra lettera d’informazione «Barry News» pubblicata cinque volte all’anno.
Chi può diventare padrino o madrina?
Ogni persona fisica o giuridica (ad es. imprese); è inoltre possibile regalare un patronato a un’altra persona.
Quanto costa il patronato?
Esistono tre categorie di patronato:
- platino a CHF 2’400.- all’anno
- oro a CHF 1’200.- all’anno
- argento a CHF 600.- all’anno
- bronzo a CHF 360.- all’anno
Trovate qui le condizioni dettagliate del patronato:
Diventate padrino o madrina e garantite così l’avvenire ai cani del Gran San Bernardo!
La vostra referente:
Daniela Patané
Responsabile patrocini
Telefono: +41 (0)27 722 65 42
E-Mail: dpatane@fondation-barry.ch
Donazione istituzionale
Sostegno da parte di fondazioni e aziende
Gli obiettivi della nostra Fondazione sono quelli di continuare a mantenere in vita la tradizione dei famosi e leggendari cani San Bernardo del Passo del Gran San Bernardo; di trasmettere la storia straordinaria del cane nazionale svizzero alle generazioni future, e di dare un nuovo destino per la vita di ogni giorno a quelli che un tempo erano cani di salvataggio e che ora sono utilizzati come cani sociali.
Da anni la Fondation Barry lavora in collaborazione con fondazioni e aziende, che ci sostengono nella realizzazione degli obiettivi della nostra Fondazione. I San Bernardo del Passo del Gran San Bernardo sono una tradizione svizzera dal XVII secolo, che merita di essere conservata. Contribuite anche voi a garantire il futuro del simbolo nazionale svizzero.
Le nostre attività comprendono tre aree principali:
- Garantire l'esistenza dei San Bernardo dell'Ospizio, continuando a gestire l'allevamento a Martigny con circa 30 cani, e offrire al cane nazionale svizzero un habitat ottimale e attività che siano adeguate alle sue esigenze e al suo benessere.
- Promuovere l'esperienza della scoperta, dell'incontro e dell'amicizia tra uomo e cane, e continuare a trasmettere la storia dei cani San Bernardo del Gran San Bernardo.
- Far sì che i Barry siano utilizzati in impieghi al passo coi tempi e corrispondenti alla loro natura attraverso attività supportate dagli animali nell'ambito pedagogico e terapeutico. Grazie a tali interazioni, il benessere, lo sviluppo personale e la qualità della vita dei giovani, delle persone con disabilità e delle persone con una certa età vengono influenzati positivamente.
Vi sta particolarmente a cuore un argomento o desiderate sostenerci con temi o progetti specifici? Saremo lieti di discutere con voi personalmente le varie possibilità di sostegno, la natura e l'intensità del rapporto e la menzione sul nostro sito web o nel nostro bilancio annuale. Naturalmente, se lo preferite, tratteremo il vostro impegno anche in forma anonima.
Non vediamo l'ora di realizzare i nostri obiettivi insieme a voi, e vi garantiamo che tratteremo le vostre donazioni con fiducia e le useremo secondo i vostri desideri.
La vostra referente:
Alexandra Burgdorf
Assistente donazioni Fundraising istituzionale
Telefono: +41 (0)27 722 65 42
E-Mail: aburgdorf@fondation-barry.ch